Sezione musicale Scuola secondaria di I grado
Corso ad indirizzo musicale 
La sezione ad Indirizzo Musicale della scuola secondaria primo grado rappresenta il fiore all’occhiello del nostro istituto.
Gli alunni della sezione F oltre al Curricolo obbligatorio del mattino, seguono lezioni di strumento e di teoria musicale, durante due rientri pomeridiani. Alle lezioni di strumento e di teoria sono affiancati laboratori di musica d'insieme e orchestra.
Gli strumenti insegnati sono:
TROMBA ,
CLARINETTO
FLAUTO
PERCUSSIONI
Sviluppare l'insegnamento musicale significa fornire agli alunni una maggiore capacità di lettura attiva e critica del reale, una ulteriore possibilità di conoscenza, razionale ed emotiva, di sé .
L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più ampioquadro delle finalità della scuola secondaria di I grado e del progetto complessivo di formazione della persona. Esso concorre, pertanto, alla più consapevole appropriazione del linguaggio musicale,di cui fornisce all'alunno preadolescente una piena conoscenza, integrando i suoi aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali.
Adeguata attenzione viene riservata a quegli aspetti del far musica, come la pratica corale e strumentale di insieme, che pongono il preadolescente in relazione consapevole e fattiva con altri soggetti.
L’obiettivo della sezione musicale è di rendere l'esperienza musicale funzionale o propedeutica alla prosecuzione degli studi, nonché alla diffusione della cultura musicale nel territorio, in modo da rafforzare il ruolo della scuola come luogo di aggregazione e diffusione di saperi e competenze.
Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili nel corso dell’anno, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica d’insieme, nonché alla teoria e lettura musicale
Nell’ambito dell’autonomia organizzativa e didattica i docenti di strumento potranno adeguare il suddetto modello organizzativo alle situazioni particolari di funzionamento dei corsi, al fine di realizzare l’impiego ottimale delle risorse, anche prevedendo attività di approfondimento, potenziamento e recupero. L’insegnante di strumento musicale in sede di valutazione periodica e finale, esprimerà una valutazione sul livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno. In sede d'esame verrà verificata, nell'ambito del previsto colloquio pluri- disciplinare, anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d'insieme, sia su quello teorico.
AMMISSIONE AL CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE
Gli alunni iscritti alla classe prima avranno la possibilità di accedere ai corsi di strumento previa apposita prova orientativo-attitudinale, predisposta dalla scuola per chi, all’atto dell’iscrizione, abbia manifestato la volontà di frequentare uno dei seguenti corsi di strumento: Flauto . Percussioni - Tromba - Clarinetto. .
Vedi: - Indirizzo musicale; -Photogallery: La musica a scuola - Video Concerto di fine anno