Il nostro Istituto
"Il bambino non è un vaso da riempire,
ma un fuoco da accendere"
(FRANÇOIS RABELAIS))
L’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale Marconi – Torricelli è articolato in 4 plessi:
Plesso Marconi |
Ufficio di presidenza Uffici amministrativi 5 classi di Scuola Primaria; 9 classi di Scuola Secondaria di primo grado 1 corso musicale (sez. F) 1 palestra 1 Laboratorio multimediale 1 Aula 3.0 1 Biblioteca Tutte le aule sono dotate di Lavagne Interattive Multimediali (LIM)
|
Via Chiaccchio, 2 |
Plesso R. L. Montalcini |
8 sezioni di scuola dell'Infanzia 1 aula ludico-ricreativa Ampi spazi verdi dotati di area giochi
|
Via Borsellino |
Plesso Basile |
4 sezioni di scuola dell'Infanzia. 7 classi di scuola Primaria 5 classi di scuola secondaria di primo grado 1 aula ludico ricreativa 1 laboratorio musicale 1 laboratorio informatico e linguistico 1 laboratirio manipolativo Ampi spazi verdi Tutte le aule sono dotate di LIM |
Via Marinaro |
Plesso Don Bosco |
13 classi di scuola Primaria 1 laboratorio di ceramica 1 laboratorio di informatica Auditorium Ampi spazi verdi Tutte le aule sono dotate di LIM |
Via Pica, 2 |
I principi fondamentali, ai quali il nostro Istituto si ispira, sono i Principi Costituzionali di cui agli articoli 3, 30, 33 e 34 della Carta Costituzionale che l’Istituzione promuove nelle finalità educative e nella operatività quotidiana:
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese". (art. 3)
“E' diritto e dovere dei genitori mantenere, istruire e educare i figli ... " (art.30)
“L’arte e la scienza sono libere e ne è libero l'insegnamento, la Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi ..." (art.33)
"La scuola è aperta a tutti, l'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, e? obbligatoria e gratuita, i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi... " (art. 34)
L'attività dei singoli e dei gruppi all'interno del servizio scolastico pertanto si fonda sui predetti principi che rappresentano certamente la sintesi dell'impegno educativo della scuola nel quadro di alcuni valori socialmente condivisi:
- Uguaglianza di fronte al servizio scolastico per tutti gli alunni;
- Imparzialità, obiettività e regolarità del servizio..
- Accoglienza ed integrazione di tutti gli alunni con pieno rispetto della loro personalità con particolare attenzione agli alunni portatori di handicap o in difficoltà;
- Garanzia alle famiglie del diritto di scelta della scuola da frequentare nei limiti fissati dalla normativa vigente e consentiti dalla capienza di ciascuna scuola
- Il personale scolastico, i genitori, gli alunni sono protagonisti della scuola attraverso una sua gestione partecipata;
- Libertà di insegnamento ed aggiornamento del personale che deve essere garantita nel rispetto degli obiettivi formativi sanciti dal Piano dell’offerta formativa e nel quadro delle decisioni collegiali;
- Valorizzazione delle risorse umane e materiali del territorio per una efficace crescita formativa.