Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Customer satisfaction 2017/2018

                                                                                                 

Alla fine dell’a.s. 2017/2018 sono stati sono stati formulati cinque questionari online rivolti alle varie componenti della scuola (docenti scuola primaria, docenti scuola secondaria, genitori e alunni) e alle agenzie educative che con essa si relazionano. In ogni quesito sono stati previsti  items di risposta: non soddisfacente, poco soddisfacente, soddisfacente, molto soddisfacente.

                                            Segue l’analisi dei risultati emersi.

                                                                              

Il “questionario docenti” è stato completato dal 73% del personale. Circa il 82% dei docenti che hanno risposto ritiene che il clima della scuola sia positivo, motivante e sereno e che la propria professionalità sia riconosciuta dai colleghi e dalle altre figure operanti nell’Istituto. Poco più del 86% considera che i corsi di formazione proposti abbiano avuto una ricaduta abbastanza positiva sulle attività didattiche. Nonostante tutti i docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di primo grado abbiano adottato criteri oggettivi, misurabili e confrontabili nella valutazione degli alunni, il 12% si ritiene pienamente soddisfatto per le prove concordate, il 84% soddisfatto, il 5% poco soddisfatto e lo 0% per niente. L’85%, inoltre, ha utilizzato le prove parallele per confrontare i risultati e ridurre la variabilità tra le classi e ha affermato che le metodologie didattiche innovative per favorire l’inclusione degli studenti in difficoltà siano abbastanza migliorate. Le relazioni con genitori, i collaboratori e il personale di segreteria risultano abbastanza positive; poco soddisfacente il comportamento in classe degli alunni. La diffusione delle informazioni per la maggior parte dei docenti è stata piuttosto tempestiva ed efficace. Il lavoro dei responsabili di plesso, delle Funzioni Strumentali e dei collaboratori del DS sono stati molto apprezzati dalla quasi totalità degli insegnanti. Relativamente al Dirigente Scolastico, la sua capacità di comunicazione e l’aver incentivato l’innovazione organizzativo – didattica sono state valutate molto positivamente da circa il 84% del personale. Abbastanza positiva, invece, risulta la promozione dell’integrazione tra le varie componenti della Scuola.

 

Il “questionario genitori” è stato completato da cica il 10% dell’utenza. L’89% dei 126 genitori che ha risposto dichiara di partecipare attivamente alle iniziative proposte dall’Istituto e alle

riunioni degli Organi Collegiali. È emerso che le comunicazioni risultano pervenire in modo chiaro e tempestivo e che i progetti curriculari ed extracurriculari sono ritenuti validi ed interessanti. La maggior parte dei genitori riporta che il proprio figlio vive a scuola esperienze positive con compagni e docenti e gli incontri che la Scuola programma ne permettono di seguire l’andamento didattico – disciplinare. Le relazioni con il Dirigente Scolastico con gli insegnanti e il personale ATA sono molto positive. Gli orari di accesso agli uffici scolastici sono ritenuti abbastanza agevoli.

Dal “questionario studenti” è emerso che oltre l’88% degli alunni viene a scuola con piacere e ritiene che essa sia un ambiente accogliente. Molto positive sono le relazioni tra pari, anche se circa il 20 % afferma che in classe si verifichino atti di prepotenza. Le relazioni con i docenti risultano molto positive così come la disponibilità al dialogo e l’aiuto nei momenti di difficoltà. La valutazione degli insegnanti è ritenuta giusta per circa l’80% degli studenti che vedono anche valorizzate le proprie attitudini e capacità; solo il 7% ritiene per niente adeguata la quantità di compiti assegnati. I progetti e le attività che la Scuola ha proposto sono stati molto apprezzati. Il 94% degli alunni che ha risposto al questionario dichiara di aver ampliato le proprie conoscenze.

 

Nonostante i questionari siano stati proposti nell’ultima settimana di scuola e nella modalità online, la partecipazione dell’utenza coinvolta si può ritenere soddisfacente. Per poter ottenere un maggiore riscontro sarebbe opportuno per il prossimo anno scolastico anticipare i tempi di somministrazione.

Dai dati raccolti dall’esame dei questionari di “Autovalutazione d’Istituto” i risultati possono ritenersi abbastanza positivi. Le criticità emerse diventeranno motivo di riflessione e punto di partenza per migliorarne relazioni e organizzazione.