BES
Un bisogno educativo speciale nasce da qualsiasi difficoltà, transitoria o permanente, di tipo psicolo- gica, motoria, comportamentale, relazionale, relativa all’apprendimento o derivante da svantaggio socio-economico o culturale.
Un bambino ha un BES quando il suo funzionamento nell’apprendimento, nello sviluppo e nell’educazione incontra qualche problema.
La normativa vigente in materia di Bisogni Educativi Speciali, è regolata della direttiva sui BES del 27 dicembre 2012.
All’interno della scuola si costituisce il G.L.I. ( gruppo di lavoro per l’inclusione) che ha i seguenti compiti:
-
? gestire e coordinare le attività relative agli alunni con B.E.S.;
-
? definire i criteri per l’elaborazione di P.E.I., P.D.F., e P.E.P.
-
? controllare la documentazione relativa ai singoli alunni;
-
? formulare proposte;
-
? monitorare gli interventi relativi agli alunni con B.E.S.
LA DIDATTICA INCLUSIVA
La nostra scuola adotta una didattica definita inclusiva che prevede la completa e piena partecipazione di cia- scun alunno alla vita della scuola in modo da sviluppa
re competenze tali da permettergli il giusto inserimento nella vita sociale e l’esercizio della cittadinanza attiva. La didattica inclusiva richiede l’assunzione di re- sponsabilità di tutta la comunità scolastica
Le strategie metodologiche che stanno alla base della didattica inclusiva sono:
? l’individualizzazione ? la personalizzazione.
L' "individualizzazione" in senso stretto mira ad assicurare a tutti gli studenti il raggiungimento delle competenze fondamentali del curricolo, attraverso una diversificazione dei percorsi di insegnamento. La "personalizzazione" indica invece le strategie didattiche finalizzate a garantire ad ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità di sviluppare al meglio le proprie po- tenzialità intellettive.
Altre strategie valide in generale per gli alunni con B.E.S. sono l’uso di diversi mediatori didattici (at- tivi, iconici, analogici, simbolici) per facilitare gli stili di apprendimento, e l’adozione di modalità col- laborative di apprendimento quali le forme di tutoring.
Vedi: -PAI 2017-18; -REGOLAMENTO GLI- PRIVACY INFORMATIVA ALL'ANAGRAFE DEGLI STUDENTI